Mal di schiena: meglio yoga, pilates o posturale?

La risposta dipende dall’origine del tuo mal di schiena. Scopri i benefici di queste discipline per ritrovare flessibilità e benessere!
Perché spesso soffriamo di mal di schiena e di dolori al collo? Le cause delle principali patologie muscolo-scheletriche (in generale) e quelle della colonna (in particolare) derivano nella maggior parte dei casi da cattive posture che sollecitano negativamente le strutture osteo-articolari, danneggiandole.
I muscoli contratti in posizioni sbagliate possono addirittura alterare la curvatura delle vertebre del collo e della schiena, determinando i dolori che quasi tutti – almeno una volta nella vita – abbiamo provato.
Ogni mal di schiena però è diverso dall’altro. Se è vero che spesso questo problema deriva da abitudini posturali o movimenti sbagliati, è necessario trovare l’esercizio giusto per ogni causa scatenante. Scopriamo insieme come ci possono aiutare la ginnastica posturale, il Pilates e lo yoga.
La Ginnastica posturale come terapia riabilitativa
Gli esercizi di ginnastica posturale ristabiliscono l’equilibrio muscolare e agiscono sulle zone del corpo rigide o dolorose, provvedendo a migliorare la postura e la capacità di controllo del corpo.
Questa disciplina permette di eseguire esercizi simili allo stretching pensati per correggere la postura e alleviare dolori articolari e muscolari. Ci insegna, inoltre, ad assumere una postura corretta in maniera naturale, funzionale ma soprattutto graduale sfruttando la respirazione profonda per il rilassamento e l’allungamento della muscolatura.
La ginnastica posturale, quindi, è utile come terapia di riabilitazione della postura in caso di problemi alla colonna vertebrale e per chi soffre di patologie come scoliosi o profusioni discali, ma anche a seguito di interventi o traumi.
Il metodo Pilates per ritrovare la flessibilità
Il Pilates è un vero e proprio metodo di rieducazione della postura. Lo hanno provato gli studi clinici condotti al Saint Mary Hospital di San Francisco, negli Stati Uniti, dove un intero reparto è dedicato a questa terapia.
Gli esercizi contenuti in questa disciplina sono particolarmente indicati per alleviare i sintomi della lombalgia, ovvero il dolore in zona lombare, e migliorare l’equilibrio e la flessibilità corporea. È inoltre consigliato per migliorare le prestazioni muscolari e articolari delle persone che conducono una vita molto sedentaria.
La marcia in più del metodo Pilates è che si educa la mente a collaborare con il corpo. Ogni volta che si cambia posizione diventa così automatico assumere quella più corretta.
Lo yoga per prevenire lo stress
Lo stress causa mal di schiena, come dimostrato da molti studi. Chi è sotto pressione ha un rischio tre volte più alto degli altri di soffrire di lombalgia, perché la tensione fa assumere una posizione rigida che provoca infiammazioni e contratture ai muscoli della colonna.
La soluzione? Imparare a controllare le tensioni. La più efficace tecnica antistress, come prova una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Complementary Therapies in Medicine è lo yoga (qualsiasi approccio va bene), che, in più, ha esercizi specifici per la schiena.
In Holos Club scoprirai un metodo di allenamento personalizzato che ti farà prendere coscienza del tuo corpo per rafforzarlo e perfezionarlo.