24 October 2023
|
News

Consigli per aumentare la flessibilità e la mobilità articolare durante gli esercizi

Consigli per aumentare la flessibilità e la mobilità articolare durante gli esercizi

Flessibilità e mobilità articolare sono molto importanti per il tuo benessere. Scopri come migliorarle con i nostri consigli e l’esclusivo servizio di personal training.

Migliorare la flessibilità e mobilità del nostro corpo aiuta a prevenire traumi muscolari e articolari, conservare l’elasticità del corpo, migliorare equilibrio e coordinazione nonché favorire il benessere mentale.

La mobilità è una proprietà delle articolazioni (caviglie, ginocchia, anche, spalle ecc..) e si riferisce alla loro capacità di compiere movimenti più o meno ampi mantenendo la stabilità del corpo.
La flessibilità, invece, riguarda la capacità della muscolatura di allungarsi attorno alla rispettiva articolazione.

Allenare la flessibilità

Il miglior modo per allenare la flessibilità è attraverso lo stretching. Lo stretching non è altro che un esercizio di allungamento muscolare che può essere distinto in due categorie: stretching statico e dinamico.

  • Lo stretching statico consiste nell’effettuare e mantenere un movimento di allungamento per un tempo che va dai 10 ai 30 secondi di tenuta, che permettono al muscolo di migliorare la propria capacità di allungamento.
  • Lo stretching dinamico, invece, prevede l’esecuzione di movimenti oscillatori, inizialmente più lenti e man mano sempre più ampi e veloci, aumentando l’estensione e la velocità di esecuzione. Estende i muscoli in maniera attiva e li riscalda favorendone, appunto, la flessibilità.

Esercizi di mobilità articolare

La mobilità delle singole articolazioni può essere allenata attraverso esercizi dall’esecuzione piuttosto facile che, tra i loro vantaggi, hanno quello di incidere in modo favorevole sulla postura, migliorare l’elasticità muscolare e aiutare la coordinazione (diminuendo così il rischio di infortuni).
I movimenti vanno eseguiti con concentrazione, con un numero di ripetizioni adeguate e senza fretta.
Ma come si allena la mobilità articolare? Attraverso tre tipologie diverse di allenamento:
esercizi a corpo libero, esercizi di allungamento o stretching ed esercizi con pesi esterni.

  • Gli allenamenti a corpo libero racchiudono tutte quelle tipologie di esercizi che prevedono una ripetizione del movimento in sequenza (oscillazioni, slanci, flessioni, rotazioni ecc..), cercando di prestare attenzione a compiere un movimento completo dell’articolazione interessata.
  • Anche gli esercizi di stretching che lavorano sulla flessibilità dei muscoli aiutano la mobilità delle articolazioni. Più il muscolo è in grado di allungarsi, più avrà la capacità di supportare e aiutare l’articolazione nei suoi movimenti.
  • Infine, esercizi che prevedono l’utilizzo di pesi, che permettono all’articolazione di lavorare non solo sull’ampiezza del movimento, ma anche migliorando forza e stabilità.

L’importanza di esercitarsi con un personal trainer

Grazie all’esclusivo servizio di personal training di Holos Club, avrai a disposizione un istruttore solo per te, in modo da poterti concentrare sul tuo obiettivo specifico attraverso esercizi mirati e personalizzati.
Dopo un’iniziale valutazione medico-sportiva, riceverai un programma di allenamento pensato solo per te: un mix unico di attività – dal bodybuilding alla ginnastica funzionale – finalizzate ad attivare il tuo benessere e studiate in base alle esigenze del tuo corpo.

Scopri come migliorare i movimenti del tuo corpo con il servizio esclusivo di personal training di Holos Club: un programma di allenamento completamente personalizzato e disponibile su appuntamento con la massima flessibilità di orario.

 

 

vcepark-tel
chiamaci
vcepark-whatsapp