08 October 2022
|
Attività

Il momento perfetto per il tuo workout

Momento migliore della giornata per fare workout

Allenarsi al mattino o alla sera non è esattamente la stessa cosa. A seconda della fascia oraria in cui si
pratica, l’attività fisica dona risultati che possono variare sensibilmente. Un’accortezza che riguarda tutti, ma in particolare le donne.

È anche una questione di orario

Ovviamente non è sempre possibile decidere liberamente quando allenarsi nell’arco della giornata. Soprattutto perché gli orari di lavoro, in certi ambiti professionali più che in altri, sono tutto fuorché elastici. Ma se siamo fortunati e ci è consentito scegliere in quale momento del giorno dedicarci al fitness, vale la pena di decidere i corsi da seguire anche in base all’orario in cui si svolgono. Questo se non vogliamo veder vanificato il nostro impegno. A chi non è capitato, infatti, di rimanere deluso da risultati al di sotto delle attese dopo l’ennesimo corso in palestra? Non è detto che l’insuccesso sia dovuto al tipo di attività, ai metodi di allenamento o ad un’applicazione insufficiente da parte nostra. Quante volte abbiamo sentito dire da qualcuno che quello sport o quell’attività per lui non funziona? Forse non è neppure la scelta del tipo di attività ad essere sbagliata, quanto l’orario in cui viene svolta.

Gli effetti sul fisico femminile

Soprattutto per le donne l’orario influisce maggiormente sui risultati in palestra. Occorre allora ripensare il proprio approccio all’attività fisica, come in presenza di una sorta di ritmo circadiano che regola non solo l’alternanza sonno-veglia ma anche quella attività-riposo. Gli studi sull’argomento sono ormai molteplici. Portano alla conclusione che allenarsi al mattino comporta prevalentemente certi benefici, allenarsi alla sera ne produce altri. Per semplificare, se ciò che si vuole raggiungere è un potenziamento della massa muscolare, soprattutto nella parte alta del corpo come spalle e braccia, è preferibile allenarsi di sera. Il workout del mattino favorisce invece la riduzione della massa grassa. Quindi permette un dimagrimento più rapido rispetto all’attività svolta nella seconda parte della giornata.

Il mattino per bruciare i grassi

Questo perché i livelli di tre ormoni, ovvero GH, testosterone e cortisolo, producono effetti diversi sul nostro fisico e variano nel corso della giornata. GH, l’ormone della crescita, viene prodotto durante il sonno e il primo mattino. Il testosterone ha un picco al mattino presto, tra le 6:00 e le 7:00, e nel tardo pomeriggio (17:30). Il cortisolo, infine, si produce soprattutto tra le 7:00 e le 8:00 del mattino. In considerazione di ciò, se il workout si svolgerà al mattino presto, potrà sfruttare l’azione combinata di cortisolo e GH. Insieme producono un effetto lipolitico, ossia sciolgono i grassi. Meglio ancora se ci si allena prima di fare colazione, a patto di non esagerare. In assenza di nuovo cibo da cui ricavare energia, il corpo brucerà infatti i grassi accumulati nei tessuti per far fronte allo sforzo che gli è richiesto.

La sera per potenziare i muscoli

Il testosterone presiede invece allo sviluppo muscolare. L’allenamento nel tardo pomeriggio, quando il livello di questo ormone è più alto, è perciò particolarmente indicato per chi desidera aumentare la propria massa muscolare. Verso sera si aggiunge anche l’effetto energizzante dell’adrenalina, la cui quantità aumenta proprio dal pomeriggio in poi. Inoltre nella seconda parte del giorno i muscoli sono più reattivi ed elastici, mentre le articolazioni sono più sciolte. Tutto ciò ci consente di reggere carichi di lavoro più elevati ed allenamenti più intensi.

Gli effetti sul fisico maschile

Sull’uomo sembra che la diversa collocazione oraria degli allenamenti abbia un minor impatto di quanto non sia stato osservato per il fisico femminile. Sui maschi si registrano però altri effetti di cui è bene tener conto. L’allenamento serale garantisce infatti agli uomini una maggiore riduzione della pressione arteriosa e del livello di colesterolo nel sangue. Al workout svolto nella fascia del tardo pomeriggio-sera è inoltre associato un aumento in percentuale del consumo di grasso per la produzione di energia. Si tratta di risultati molto significativi soprattutto per gli uomini in età matura e per quelli che soffrono di diabete di tipo 2 o sono a rischio di svilupparlo.

Palestra e trainer fanno la differenza

Naturalmente la scelta dell’orario è soltanto una delle componenti di cui deve tener conto chi desidera ottenere il massimo beneficio dalla propria attività fisica. La cura dell’alimentazione, l’assiduità e regolarità degli allenamenti, oltre ad un’efficace scheda di lavoro personalizzata e aggiornata non possono mai venire meno. Ciò che più conta è poter disporre di un ambiente d’allenamento adeguatamente attrezzato e di un buon trainer, competente ed attento, sui cui fare affidamento. Sarà in grado di fornire l’assistenza e i suggerimenti necessari in palestra e fuori: dagli esercizi più adatti ai cibi da prediligere fino agli orari da rispettare. Secondo un approccio che considera la persona nel suo insieme.

vcepark-tel
chiamaci
vcepark-whatsapp