26 September 2022
|
Attività

Attività aerobica e anaerobica: differenze e benefici

Attività aerobica e anaerobica: differenze e benefici

Chi comincia a frequentare la palestra spesso sente parlare di attività aerobica e attività anaerobica. Non sempre però si conoscono chiaramente le differenze e i benefici che derivano dalle due forme di allenamento. È utile perciò fare un ripasso di questi due stili di esercizio che fanno bene al nostro corpo.

Come dice la parola stessa, aerobica è l’attività che si svolge in presenza di ossigeno e sfrutta il metabolismo aerobico. Grazie all’ossigeno acquisito con la respirazione e trasportato dai globuli rossi, i muscoli bruciano glucosio, acidi grassi e amminoacidi per produrre energia. All’aumentare dell’intensità dello sforzo fisico i muscoli richiedono una maggiore quantità di ossigeno che viene soddisfatta con l’aumento della frequenza respiratoria e del battito cardiaco. Quando lo sforzo diventa ancora più intenso, l’apporto dell’ossigeno tramite la circolazione sanguigna diviene insufficiente. Il muscolo è costretto a svolgere un’attività anaerobica, producendo energia in deficit d’ossigeno.
Per comprendere quale possa essere l’apporto specifico di ciascuno dei due tipi di attività fisica, è necessario scendere un po’ più nel dettaglio e procedere con qualche esempio.

I benefici dell’attività aerobica

L’attività aerobica consiste in uno sforzo moderato che può essere protratto nel tempo. Tipiche discipline aerobiche sono quelle di resistenza come la marcia, il jogging, il nuoto, il ciclismo e tante altre attività che possono essere condotte o ripetute con uno sforzo a bassa o media intensità. In un workout aerobico, il nostro fisico deve sostenere un impegno di una certa durata. Inizialmente attingerà le energie necessarie dalle riserve di zuccheri per poi passare gradualmente ai grassi di deposito. Per le sue caratteristiche, l’attività aerobica permette innanzitutto di allenare il muscolo cardiaco, con ricadute benefiche sulla circolazione del sangue, sulla pressione arteriosa, sul colesterolo e sulla glicemia. Favorisce inoltre la riduzione della percentuale di massa grassa e migliora la funzionalità dell’apparato respiratorio. In generale, più si è allenati a livello aerobico, migliori sono le capacità del nostro apparato cardiovascolare di trasportare ossigeno, con un miglioramento complessivo delle condizioni di salute.

I vantaggi dell’attività anaerobica

Con l’attività anaerobica l’organismo ha un immediato bisogno di tanta energia per sostenere un notevole sforzo improvviso. Trattandosi di un impegno molto intenso, la capacità dei muscoli di farvi fronte, fornendo energia in deficit d’ossigeno, non può essere sfruttata a lungo. L’autonomia muscolare negli esercizi anaerobici è di soli 20 secondi, senza produrre acido lattico. Può arrivare a 2 minuti e 30 secondi attivando un metabolismo lattacido, che genera invece acido lattico. In linea generale, va privilegiata la prima forma di allenamento anaerobico perché un’attività lattacida induce degli adattamenti fisici allo sforzo che, in una certa misura, ne riducono gli effetti positivi. Inoltre, tra un esercizio e l’altro vanno rispettati momenti di riposo per consentire il recupero delle
energie.
L’attività anaerobica comporta un aumento della forza e del tono muscolare. Riduce la massa grassa. Rafforza i tendini, le ossa, le articolazioni, i legamenti, con un miglioramento della funzionalità globale. In termini pratici l’attività anaerobica viene preferita da chi desidera aumentare e definire la massa muscolare, ovvero da chi vuole associare gli effetti estetici all’attività fisica.

Quale scegliere?

In sintesi, entrambi i tipi di allenamento producono dei benefici, che vanno sommati a quelli più generali che derivano dal fare sport o comunque dal movimento. L’ideale è praticare entrambi i tipi di esercizi per garantirsi gli effetti positivi provenienti dall’una e dall’altra forma di attività. Il team di trainer professionisti di Holos Club costituisce in tal senso una risorsa preziosa per i nostri iscritti perché permette al singolo di riconoscere le proprie esigenze e di individuare gli esercizi più adatti al raggiungimento dei propri obiettivi. L’allenamento personalizzato, bilanciando sapientemente attività aerobica e anaerobica, permette di trarre il meglio da entrambe e vivere la palestra nella maniera più proficua.

vcepark-tel
chiamaci
vcepark-whatsapp